Conclave (2025)

Giochi di potere nel soglio di Pietro Il romanzo Conclave di Robert Harris viene fedelmente riportato sul grande schermo dalla regia di Edward Berger, prodigio austriaco che già si era distinto in un’altra memorabile sceneggiatura… Continua a leggere »

Emilia Perez (2025)

Il capolavoro definitivo di Jacques Audiard Jacques Audiard conferma le proprie peculiarità, spaziando ancora più in là di quanto fatto nella sua sorprendente e visionaria filmografia. Romanticismo intrinseco, immaginifici mondi surreali, criminalità, melodramma, multi etnia,… Continua a leggere »

Giurato Numero 2 (2024)

Ennesimo lascito di Clint l’immortale Dopo Cry Macho, presumibilmente “ultimo film “ per Clint Eastwood, ecco che invece il leggendario cineasta replica con un altro lavoro, stavolta addirittura più sorprendente ed efficacie del predecessore. Questo… Continua a leggere »

The Holdovers – Lezioni di Vita (2024)

Il ritorno in grande stile di Alexander Payne Sei anni di pausa sono serviti ad Alexander Payne per ripresentarsi con un lavoro che non può non rimandare a Nebraska, ultimo acuto di una carriera da… Continua a leggere »

Dune Parte due (2024)

Villeneuve conclude nel migliore dei modi una saga epica Denis Villeneuve ripropone il seguito – e la fine – di Dune, dopo aver strabiliato nella prima e più difficile parte, quando il suo stile si… Continua a leggere »

Maestro (2024)

Il Bernstein di Bradley Cooper convince a metà Alla prova del nove come sceneggiatore, regista e – ovviamente – protagonista Bradley Cooper non manca di ricevere consensi ed ottenere nomination su nomination. Anche stavolta è… Continua a leggere »

Powered by WordPress | Web Concept by: Webplease